L’ENEA, uno dei principali enti di ricerca italiani e tra i soci fondatori della rete GARR ha concluso le procedure per l’adesione alla Federazione IDEM e può ora mettere a disposizione degli oltre 2000 ricercatori e collaboratori il sistema di
GARR, in collaborazione con CNR, lancia un nuovo appuntamento settimanale che, da novembre a gennaio, approfondisce i temi legati al GDPR in un contesto di ricerca.
La Collaborazione scienifica KM3Net ha concluso con pieno sucesso la complessa operazione marina, al sito abissale al largo di Capo Passero, in Sicilia, per ampliare l'apparato ARCA (Astroparticle Research with Cosmics in the Abyss).
I canali TV dei vulcani siciliani, realizzati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), trasmettono le immagini video provenienti dalle telecamere di sorveglianza installate sull’Etna e sulle Isole Eolie con l’obiettivo di
Dal 25 al 29 ottobre, una settimana dedicata al tema della Scienza aperta a cura dell’Università di Genova in collaborazione con IIT, INFN, CNR e GARR.
Compie 70 anni l’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che ha inaugurato le celebrazioni per questo traguardo con un evento presso l'Auditorium Parco della Musica alla presenza della ministra dell'Università e della Ricerca, Maria
Pienamente operativa su tutto il territorio regionale la interconnessione tra la Rete a larga banda della Regione Puglia e la rete GARR dedicata alla comunità della ricerca.
In Sardegna procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito all’interno delle miniere di Sos Enattos, a Lula, candidato ad ospitare l’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione Einstein Telescope (ET).
Una grave perdita nel mondo della ricerca italiana. È scomparso in modo prematuro e improvviso il professore Nichi D’Amico, presidente delll’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
L’Italia ha ufficializzato la proposta di realizzare in Sardegna l’Einstein Telescope, l’ osservatorio pionieristico di terza generazione per le onde gravitazionali che contribuirà considerevolmente a migliorare la nostra conoscenza
ENEA ha indetto una selezione per 2 assegni di ricerca nel settore dei big data e dell’intelligenza artificiale. Si può fare domanda fino al 18 Settembre prossimo.
Il progetto EOSC-Pillar è stato ufficialmente lanciato il 5 luglio 2019 e, per i prossimi tre anni coordinerà le iniziative nazionali di open science in Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia per assicurare che esse vengano
Sarà in Italia uno dei 3 siti dei primi supercomputer europei pre-exascale che fanno parte di un insieme di otto siti per centri di supercalcolo che sono stati selezionati dall'UE.
Il 13 novembre 2018, nell’ambito del progetto Smart Basilicata, si svolgerà il workshop “Il ruolo della rete GARR per la promozione e la diffusione dei prodotti della ricerca” presso l’Area di Ricerca del CNR di Tito Scalo (Potenza).
Giovedì 16 febbraio alle ore 10 è in programma un webinar per presentare le attività GARR in ambito cloud. Il seminario dal titolo “Una cloud federata per l’università e la ricerca: come usarla, come partecipare” è realizzato in collaborazione
Con la riunione del 17 gennaio, sono state avviate le attività della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca, recentemente istituita dal D.Lgs 218/2016.
Dai kbps dei primi collegamenti al Terabit di oggi - un’unità di misura un miliardo di volte più grande per l’istruzione e la ricerca - grazie alla rete GARR, nata 30 anni fa nel 1986.