17 partner tra imprese, università, fondazioni ed enti di ricerca hanno siglato un Protocollo d’intesa per promuovere attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle “Quantum Technologies” per lo Spazio.
I canali TV dei vulcani siciliani, realizzati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), trasmettono le immagini video provenienti dalle telecamere di sorveglianza installate sull’Etna e sulle Isole Eolie con l’obiettivo di
È on line www.horizon-europe.it: il sito in italiano dedicato al nuovo Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione 2021 – 2027.
Pienamente operativa su tutto il territorio regionale la interconnessione tra la Rete a larga banda della Regione Puglia e la rete GARR dedicata alla comunità della ricerca.
L’Italia ha ufficializzato la proposta di realizzare in Sardegna l’Einstein Telescope, l’ osservatorio pionieristico di terza generazione per le onde gravitazionali che contribuirà considerevolmente a migliorare la nostra conoscenza
Con l’intento di favorire le sinergie pubblico-pubblico per portare la banda ultralarga negli istituti scolastici, Infratel Italia e GARR, nell’ambito della collaborazione da tempo avviata dalle due organizzazioni, hanno lanciato una
Il Council del CERN ha votato per l’elezione del direttore generale, confermando l’italiana Fabiola Gianotti a capo del laboratorio europeo di fisica delle particelle più importante del mondo.
Il progetto EOSC-Pillar è stato ufficialmente lanciato il 5 luglio 2019 e, per i prossimi tre anni coordinerà le iniziative nazionali di open science in Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia per assicurare che esse vengano
14 km di collegamenti sottomarini per portare l’altissima velocità della rete della ricerca GARR. Il risultato frutto di una collaborazione tra GARR, Comune di Venezia e Università Ca’ Foscari
Al via un nuovo MOOC della Sapienza sulla storia del Palatino. Ad inaugurarlo, lunedì 5 giugno sarà una straordinaria lezione in diretta dal Tempio di Venere, sul colle Palatino a Roma, che verrà trasmessa con un webinar grazie alla
Dal 2 al 4 giugno 2017 si terrà a Lucca il V Meeting “Docenti Virtuali” & “Insegnanti 2.0”, l’appuntamento annuale di esperti e docenti membri delle due community che metteranno le loro competenze al
La Biblioteca Centrale del Cnr organizza in collaborazione con ASNOR (Ass. Naz. Formatori) ed EIPASS (European Informatics Passport), la tappa romana del seminario formativo “Il Bullismo e il cyberbullismo a scuola. Seminario laboratoriale
A Torino, la Giunta comunale ha approvato lo schema del protocollo d’intesa per l’interconnessione delle infrastrutture di rete tra la Città di Torino e la rete GARR.
Con la riunione del 17 gennaio, sono state avviate le attività della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca, recentemente istituita dal D.Lgs 218/2016.
E' morto all'età di 66 anni Giorgio Giunchi, memoria storica dell'Internet italiano. Negli anni aveva raccolto e archiviato testimonianze e documenti sulla storia dell'informazione automatica in Italia, diventando punto di riferimento nel
Il 20, 21 e 22 Maggio si terrà il IV Meeting “Docenti Virtuali” & “Insegnanti 2.0”, presso l’istituto superiore "Marco Polo" di Bari dove esperti e docenti membri delle due community metteranno le loro
Il 19 e20 maggio, presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma, si terrà l'appuntamento biennale della Comunità NILDE che celebra i primi 15 anni di attività.