Per conoscerci

La rete GARR-T

GARR-T, come Terabit, è la nuova generazione di rete GARR. Si tratta di un’evoluzione della rete in produzione ma con caratteristiche innovative.

GARR-T è una rete tecnologicamente avanzata e costruita intorno alle esigenze degli

...
Una giornata in ricordo di Luciano Modica

Una giornata in ricordo di Luciano Modica

A sei mesi dall’improvvisa scomparsa, il 6 novembre l'Università di Pisa ha dedicato una giornata in ricordo di Luciano Modica.

Massimo Carboni

Massimo Carboni premiato per l’iniziativa “Iorestoacasa”

Massimo Carboni, coordinatore del Dipartimento Infrastruttura del GARR ha ricevuto il premio Campione per la tecnologia, per l’iniziativa di mettere a disposizione di tutti i cittadini i sistemi di videoconferenza GARR a partire da marzo 2020,

...
Ecco la strategia GARR per i prossimi anni

Ecco la strategia GARR per i prossimi anni

Approvato dal Comitato Tecnico-Scientifico e dal Consiglio di Amministrazione di GARR il documento sulla strategia da adottare nei prossimi anni, in occasione del programma quadro Horizon Europe.

Claudio Allocchio

Claudio Allocchio eletto Presidente del GÉANT Community Committee

Claudio Allocchio, Senior Technical Officer di GARR, nonché uno dei pionieri di GARR, è stato eletto Chairman del Community Committee di GÉANT (GCC), l’organo che ha il compito di facilitare l’interazione tra le reti

...
Claudio Allocchio

Claudio Allocchio premiato in Europa per l’innovazione tecnologica

Claudio Allocchio, uno dei pionieri della rete GARR, è stato premiato con la medaglia d’onore dalla Vietsch Foundation: importante riconoscimento internazionale per il contributo di idee e innovazioni nel campo del networking.

Un nuovo statuto per GARR

Il 21 marzo 2019 i quattro soci fondatori, CNR, INFN, ENEA e la Fondazione CRUI, hanno firmato il nuovo statuto del Consortium GARR. Importante novità rispetto al passato è che anche altri enti pubblici di ricerca e istituzioni, potranno ora

...
Hack the Cloud: quando la sfida è tra le nuvole

Hack the Cloud: quando la sfida è tra le nuvole

GARR e l’Università di Milano-Bicocca lanciano il primo hackathon sulla piattaforma Cloud GARR. Tra idee brillanti e corse contro il tempo, Hack the Cloud ha riservato molte sorprese

AI e automazione cambieranno la rete

AI e automazione cambieranno la rete

L’attuale modello di rete è giunto ai suoi limiti di sviluppo, ma come cambierà? Le risposte sono da ricercare nel software e nell’automazione. Ce ne parla Massimo Carboni, coordinatore del dipartimento infrastruttura di GARR.

Lista dei servizi di connettività

...

GARR News

GARR NEWS è la rivista semestrale dedicata alla comunità GARR e nasce con l’obiettivo di creare un canale diretto tra GARR e i suoi utenti.

Essere vicino ai propri utenti e renderli parte attiva della rete è sempre stato alla base

...
Italian NREN

Rete 5 volte più veloce con la tecnologia aliena

GARR ha annunciato il risultato di un’innovazione tecnologica che ha permesso di accrescere le prestazioni della rete della ricerca italiana di circa 5 volte arrivando a capacità potenziali fino a 8 Terabit al secondo.

AUP GARR

Nuova versione delle AUP GARR

E' online la nuova versione delle AUP (Acceptable Use Policy) della rete GARR, approvata dal Consiglio di Amministrazione il 6 novembre scorso.

Infrastruttura fisica

La piattaforma Cloud GARR è basata su un’infrastruttura distribuita su 5 siti e realizzata nell’ambito del progetto GARR-X Progress. I siti, dislocati in 5 città, sono interconnessi ad

...

Ricerca

Come parte della propria mission istituzionale, GARR svolge attività di ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie per la trasmissione dati, delle architetture e dei servizi di rete e delle infrastrutture digitali a supporto della ricerca di

...
White Paper GARR

Reti e servizi del futuro. White Paper GARR per un percorso condiviso

Come cambieranno reti e servizi nei prossimi anni?

GARR ha avviato un progetto per studiare l'impatto che le nuove tecnologie avranno sull'offerta di servizi e sulla architettura generale della propria infrastruttura e su quelle degli

...

Musica a distanza: Italia premiata per l’innovazione tecnologica

LoLa, il sistema che permette di suonare insieme a migliaia di km di distanza, conquista il Géant Community Award.
Il riconoscimento internazionale a MassimoParovel del Conservatorio Tartini di Trieste, che per primo ha lanciato l’idea

...