La Collaborazione scienifica KM3Net ha concluso con pieno sucesso la complessa operazione marina, al sito abissale al largo di Capo Passero, in Sicilia, per ampliare l'apparato ARCA (Astroparticle Research with Cosmics in the Abyss).
Il 10 giugno 2021, in occasione dell'evento "Leading the Digital Decade" a Porto, è stato inaugurato ufficialmente il cavo a fibre ottiche transatlantico EllaLink, l’unico a collegare direttamente l’Europa (la rete GÉANT) e
Claudio Allocchio, Senior Technical Officer di GARR, è stato premiato con l’e-Culture Award, un riconoscimento per il lavoro collaborativo e co-creativo sulle reti avanzate nel campo culturale (arte, scienza, tecnologia e società).
Dopo anni di progettazione e, soprattutto, di collaborazione, lo scorso 4 marzo il programma BELLA ha raggiunto un importante traguardo: il completamento della costruzione del nuovo sistema sottomarino di cavi EllaLink che collega
Sono disponibili online i materiali del webinar Teaching performing arts online tenuto dalla comunità del Network Performing Arts Production Workshop (NPAPW).
Quest'anno Klaas Wierenga, l'indeatore di eduroam, è stato inserito nella hall of fame di Internet ed ora lo stesso servizio eduroam ha avuto come riconoscimento la nomina a finalista come "prodotto dell'anno"
Dal 25 al 29 novembre si tiene a Berlino la 14esima edizione dell’Internet Governance Forum (IGF), lo spazio di dialogo all’interno del quale si definiscono le politiche di Internet, come la sostenibilità della rete, la sua stabilità e
La rete europea della ricerca GÉANT e RedCLARA, la dorsale latino-americana della ricerca e dell’istruzione hanno annunciato oggi la firma di un contratto con EllaLink per la fornitura in IRU (Indefeasible Right of Use) di spettro su un cavo
Nel 2015, Internet Society e CGI.br hanno unito gli sforzi per creare il programma Youth@IGF per formare la prossima generazione di leader e aumentare la partecipazione di giovani voci (età 18-25) ai dibattiti sull’Internet Governance.
Per celebrare la memoria di Rob Blokzijl, pioniere di Internet, fondatore e presidente di RIPE per 25 anni, la Fondazione Rob Blokzijl è lieta di invitare a candidare o nominare qualcuno che abbia apportato un sostanziale e prolungato contributo
Il progetto AfricaConnect2, finanziato dall'UE, ha annunciato che WACREN, la rete regionale della ricerca e dell’istruzione dell'Africa occidentale e centrale, entrerà a far parte della comunità globale delle reti della ricerca e dell’
Lo scorso 6 dicembre è stato inaugurato il nuovo collegamento di ricerca a 100 Gbps che interconnette al giappone SingAREN, la rete della ricerca di Singapore, via Hong Kong. Si tratta del primo collegamento internazionale di ricerca a 100Gbps
Dal 3 al 5 aprile, presso l’ Accademia Reale Danese di Musica di Copenhagen si terrà il workshop Network Performing Arts Production, organizzata da GÉANT e Internet2.
La Commissione Europea ha recentemente ufficializzato la decisone di estendere di altri tre anni il progetto EUMEDCONNECT3, che si occupa dell’interconnessione fisica delle reti della ricerca e dell’istruzione del
Con il collegamento tra Azerbaigian e Bielorussia alla rete GÉANT si aprono nuovi orizzonti di collaborazione internazionale nell’ambito della scienza e dell’istruzione.
La connettività di ricerca tra Europa e India può ora contare su un nuovo link a 10Gbps realizzato come parte della rete di collegamenti internazionali sviluppata da National Knowledge Network (NKN), la principale rete della
RIPE NCC chiama a raccolta i ricercatori di talento nel campo delle Internet technology e li invita a condividere i risultati delle loro ricerche su temi quali network measurement, IPv6, routing BGP, sicurezza, Internet governance, peering e IoT
Dall’1 al 2 dicembre si terrà a Beirut la conferenza annuale e-Age, evento internazionale organizzato dalla rete della ricerca dei Paesi arabi (ASREN) con lo scopo di promuovere e facilitare la collaborazione e la cooperazione tra