TNC22 a Trieste: ancora pochi giorni alla conferenza europea del networking
Manca poco a TNC22, la conferenza europea del networking co-organizzata da GARR e dalla rete della ricerca GÉANT, che quest’anno si terrà a Trieste dal 13 al 17 giugno.
Manca poco a TNC22, la conferenza europea del networking co-organizzata da GARR e dalla rete della ricerca GÉANT, che quest’anno si terrà a Trieste dal 13 al 17 giugno.
Si avvicina la conferenza europea del networking, TNC22 che a giugno tornerà in Italia dopo più di 15 anni. Le registrazioni per l’evento sono aperte e, in particolare, è disponibile una quota speciale (early bird) per chi si
...Si è aperta l’edizione 2022 del GÉANT Innovation Programme.
Il presidente GARR, Sauro Longhi, è stato nominato come rappresentante italiano all’interno del Board of Governors del Joint Research Centre (JRC) con un incarico triennale, a partire da dicembre 2021.
GARR ha vinto il premio nella categoria Security Excellence degli Elevate Awards di Juniper, giunti alla loro quarta edizione. Domani la cerimonia durante la quale, Juniper Networks, leader nel settore del networking, consegnerà il premio alle 8
...La Call for Proposals per la prestigiosa conferenza europea TNC22 è aperta. Organizzata da GÉANT e ospitata da GARR, TNC22 si terrà tra l'13 e il 17 giugno 2022 a Trieste.
Dal 25 al 29 ottobre, una settimana dedicata al tema della Scienza aperta a cura dell’Università di Genova in collaborazione con IIT, INFN, CNR e GARR.
Dal 12 al 16 luglio appuntamento online con 5 giornate informative dedicate ai bandi Horizon Europe.
Il 10 giugno 2021, in occasione dell'evento "Leading the Digital Decade" a Porto, è stato inaugurato ufficialmente il cavo a fibre ottiche transatlantico EllaLink, l’unico a collegare direttamente l’Europa (la rete GÉANT) e
...È on line www.horizon-europe.it: il sito in italiano dedicato al nuovo Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione 2021 – 2027.
GARR offre una guida per la generazione dello European Student Identifier e l'accesso ai servizi di mobilità studentesca Erasmus+ via eduGAIN.
Dopo anni di progettazione e, soprattutto, di collaborazione, lo scorso 4 marzo il programma BELLA ha raggiunto un importante traguardo: il completamento della costruzione del nuovo sistema sottomarino di cavi EllaLink che collega
...Il GÉANT Innovation Programme è una nuova iniziativa nell’ambito delle Reti Nazionali della Ricerca europee e della comunità dei loro utenti per supportare proposte e idee innovative.
Il progetto OCRE (Open Clouds for Research Environments) ha pubblicato il catalogo dedicato al procurement di servizi cloud pubblici per il settore dell’istruzione e della ricerca.
Il National Open Access Desk di OpenAIRE per l’Italia organizza, in collaborazione con il Competence Centre di ICDI, un corso indirizzato ai coordinatori di progetti H2020 e Horizon Europe, in cui approfondire tutte le principali questioni su
...Eletta Marialuisa Lavitrano nell’organo direttivo della Associazione dell'European Open Science Cloud.
ICDI, l’iniziativa nazionale per l’Open Science Cloud creata dai principali enti di ricerca italiani e animata da GARR ha pubblicato un ...
L’Italia ha ufficializzato la proposta di realizzare in Sardegna l’Einstein Telescope, l’ osservatorio pionieristico di terza generazione per le onde gravitazionali che contribuirà considerevolmente a migliorare la nostra conoscenza
...La Corte di Giustizia Europea rimette in discussione gli accordi UE-USA in tema privacy, non ritenendo sufficienti le garanzie offerte ai cittadini europei: una decisione ricca di possibili ricadute sull’uso delle cloud pubbliche
Nasce oggi a Bruxelles l'Associazione EOSC (European Open Science Cloud), associazione internazionale senza fine di lucro (AISBL) per lo sviluppo e il coordinamento della ‘European Open Science Cloud', l’iniziativa voluta dalla Commissione
...