Ricerca scientifica

30 anni di Web

30 anni di Web: la rete racconta la rete

Il 12 marzo 2019 il web festeggia i suoi primi 30 anni e sono molte le iniziative in programma. Nel 1989 un giovane informatico inglese presenta al suo supervisore al CERN di Ginevra una geniale idea per condividere le informazioni.

GARR - CNAF

INFN-CNAF: primo collegamento di una sede italiana a 200 Gbps

Con la velocità finora mai raggiunta di 200 Gigabit al secondo, il CNAF, il centro nazionale di calcolo dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è la prima sede in Italia a poter vantare una connessione alla rete geografica globale di

...
La cura dei big data

La cura dei Big Data

Per comprendere l’impatto che i Big Data hanno sulla diagnosi e cura dei pazienti, abbiamo intervistato un esperto di sistemi complessi, Enrico Capobianco che all’Università di Miami si occupa di biologia computazionale e bioinformatica.

AI per diagnosi e cure

AI per diagnosi e cure

Tra le ultime applicazioni del machine learning c’è il miglioramento della salute. Ne abbiamo parlato con Cesare Furlanello, esperto di data science presso la fondazione Bruno Kessler di Trento.

e-VLBI

Uno zoom sull’universo con e-VLBI

Flussi di dati nell’ordine dei Terabyte da antenne sparse per il pianeta da sincronizzare e trasmettere: la rete è pronta per la sfida di e-VLBI

Notte Europea dei Ricercatori

In arrivo la Notte europea dei ricercatori

Il 29 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica che coinvolge oltre 300 città europee.

Alieni: nostri alleati sulla rete ottica

Alieni: nostri alleati sulla rete ottica

Segnali fotonici di tecnologie diverse viaggiano sulla stessa infrastruttura ottica e anticipano l’evoluzione della rete rendendo disponibili già oggi servizi 100 GE

Il GARR ai laboratori del Gran Sasso

Il GARR ai laboratori del Gran Sasso

Una giornata per raccontare studio, lavoro, ricerca, confronto e scambi culturali e professionali: è quella organizzata il 10 settembre 2015 ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN, a cui parteciperà il GARR con

...
Bilancio per la ricerca dell'UE

Assicurare il bilancio per la ricerca dell'UE

Durante il Vertice europeo che si terrà a Bruxelles il 22/23 novembre verrà discusso il bilancio UE per il periodo 2014-2020 e si temono riduzioni al finanziamento della ricerca e innovazione.

Swiss National Science Foundation

Call: 3-4 posizioni di dottorato tra "Performing Arts" e "Sciences"

La Swiss National Science Foundation ha finanziato il Sinergia Project "Towards an alliance of the Performing Arts and Sciences", una cooperazione tra L'École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL) e La Manufacture – Haute École de Théâtre de

...

Ricerca scientifica

La comunità della ricerca rappresenta il cuore ed il nucleo iniziale degli utilizzatori GARR. Delle tante anime che la compongono, la ricerca è quella che più spesso manifesta requisiti complessi, sia in termini di richiesta di banda che di

...
  • 1
  • 2